- tirare
- tirareA v. tr. 1 Portare verso di sé, o allontanare, le estremità di qlco. in modo da distenderla: tirare una corda, una molla | Tirare gli orecchi a qlcu., rimproverarlo aspramente | Tirare la cinghia, (fam.) vivere stentatamente | Tirare le cuoia, morire | Tirare in lungo, per le lunghe, prolungare nel tempo. 2 Portare verso di sé: tirare un cassetto; tirare la porta; tirare il gatto per la coda | Tirare i remi in barca, (fig.) concludere un'attività | (fig.) Attirare, attrarre | Tirare gli schiaffi, rendersi insopportabile | Tirare l'acqua al proprio mulino, cercare di volgere ogni cosa a proprio vantaggio | Tirarsi addosso qlco., (fam.) procurarsi cose spiacevoli. 3 Far avanzare, muovere, spostare dietro di sé: tirare una slitta, un rimorchio | Tirarsi dietro qlco. o qlcu., trascinare dietro di sé, o portare con sé altre persone | Una parola tira l'altra, di discussioni che si fanno sempre più accese. 4 Spostare, mutare di posto: tira più in là il tavolo | Tirare qlcu. da parte, per parlargli in segreto | Tirare su, sollevare, innalzare | –T, tirarsi su i capelli, raccoglierli in cima alla testa | Tirare su qlcu., sollevarlo da terra, se caduto; (fig.) aiutarlo a superare una crisi | Tirare su un bambino, (fig.) allevarlo | Tirare su col naso o (assol.) tirare su, (fam.) aspirare rumorosamente l'aria col naso | Tirare giù, abbassare, calare; (est.) prendere qlco. che è posta in alto | Tirare avanti, condurre innanzi, far proseguire: tirare avanti la famiglia, il negozio | Tirare via, portar via, togliere | Tirare via un lavoro, farlo in fretta e con scarsa cura | Tirare fuori, estrarre, cavare | Tirare a sorte, sorteggiare | Tirare in ballo qlco., fare entrare nel discorso cosa che sembra lontana o inopportuna | Tirare in ballo qlcu., farlo intervenire. 5 Succhiare, poppare (anche assol.): tirare il latte | Tirare il fiato, immettere aria nei polmoni, (est.) respirare; (fig.) sentirsi finalmente sollevato | Tirare l'aria, di stufe, camini e sim., avere un buon tiraggio. 6 (sport) Nel ciclismo, tirare il gruppo o (assol.) tirare, prendere la testa del gruppo dei corridori e farne a ritmo sostenuto l'andatura, agevolando chi segue col fendere l'aria. 7 Ricavare, trarre una cosa da un'altra: tirare molte copie da un negativo | Tirare il sugo, cuocendo la carne a fuoco lento | Tirare le somme, i conti, fare l'addizione; (fig.) trarre le conclusioni. 8 Condurre, portare in una determinata condizione: tirare a cera i pavimenti. 9 Lanciare, scagliare (anche assol.): tirare un sasso, la palla | Tirare moccoli, bestemmie, imprecazioni, (fig., volg.) dirne in quantità, con rabbia | Tirare calci, pugni, sferrarli | Far partire un colpo d'arma da fuoco, sparare: tirare una fucilata. 10 Tracciare, disegnare: tirare un frego su una parola | Riprodurre a stampa: tirare le bozze di un libro | (est.) Pubblicare: tirare la ristampa di un libro. B v. intr. ( aus. avere ) 1 Procedere, proseguire | Tirare avanti, continuare a camminare; (fig.) proseguire un'azione | Come va? Si tira avanti!, si procede così e così | Tirare di lungo, andare avanti senza fermarsi | Tirare diritto, proseguire per la via diritta; (fig.) tendere risolutamente alla meta | Tirare via, (fig.) affrettarsi, lasciar correre. 2 (fig.) Tendere, mirare a qlco.: tirare ai soldi; tirare a imbrogliare, a ingannare | Tirare a indovinare, (fam.) dare a casaccio qualche risposta nella speranza che sia quella giusta | Tirare a campare, badare a vivere evitando di crearsi problemi. 3 Soffiare, spirare, del vento: oggi tira la tramontana | Col vento, con l'aria che tira, (fam.) vista la situazione. 4 Esercitare una trazione efficace, detto di motore e sim.: quest'auto non tira più | Detto di ciò che richiede sforzo perché in pendenza: una strada che tira. 5 (fig.) Essere in piena efficienza: il turismo tira bene; è un settore che tira. 6 Di indumento, stringere: la gonna tira sui fianchi. 7 (fig.) Ridurre le spese, cercare di pagare il meno possibile | Tirare sul prezzo, contrattare. 8 Azionare un'arma che scaglia proiettili: tirare col fucile, con l'arco | Tirare di scherma, di boxe, praticare tali sport. 9 Di arma, avere una determinata gittata: un fucile che tira a grande distanza. C v. rifl. Cambiare stato, luogo, condizione: tirarsi da parte | Tirarsi in là, farsi da parte | Tirarsi su, alzarsi; (fig.) sollevarsi, fisicamente o moralmente | Tirarsi indietro, indietreggiare; (fig.) sottrarsi a un impegno.
Enciclopedia di italiano. 2013.